Comunicati stampa

TORION SINUS – CLAAS presenta la quarta serie di pale gommate

Dopo gli eccellenti risultati iniziali della collaborazione con Liebherr, CLAAS amplia la sua gamma di prodotti con altri modelli di pale gommate da 5, 6 e 9 tonnellate.

I tre nuovi modelli TORION SINUS, con il loro concetto di sterzata unico nel suo genere, combinano la massima manovrabilità con elevate capacità di carico utile e velocità al suolo fino a 40 km/h.

Tre nuovi modelli

In termini di prestazioni, la TORION 956, 644 e 537 SINUS si collocano tra la TORION 535 della serie compatta e la 1177 della gamma media. CLAAS offre attualmente un totale di dieci diversi modelli di pale gommate per uso agricolo.

 

TORION SINUS 956

TORION SINUS 644

TORION SINUS 537

Peso operativo

9,070 kg

6,390 kg

5,575 kg

Carico di ribaltamento

5,575 kg

4,430 kg

3,750 kg

Altezza

3.03 m

2.78 m

2.78 m

Larghezza

2.38 m

2.06

1.95

Motore

DPS (Stage IV)

Yanmar (Stage V)

Yanmar (Stage V)

Potenza max.

78 kW/106 CV

54 kW/73 CV

50 kW/68 CV

Altezza di sollevamento

3.72 m (4.01 m option)

3.35 m (3.79 m option)

3.22 m

Idraulica

115 l/min

93l/min (115l/min option)

70l/min (105l/min option

Trasmissione

Idrostatica, 2 gamme

Idrostatica, 2 gamme

Idrostatica, 2 gamme

Velocità max.

40 km/h

40 km/h

40 km/h

Maggiore carico utile grazie allo sterzo articolato e all'assale posteriore sterzante

I tre modelli TORION SINUS sono dotati di una combinazione di snodo centrale e con sterzo articolato dell'assale posteriore: in questo modo il veicolo è molto più maneggevole di una pala caricatrice con solo sterzo articolato. Allo stesso tempo, poiché l'angolo di articolazione massimo tra l'assale anteriore e quello posteriore è di circa 10° inferiore rispetto ai modelli con sterzatura articolata singola, queste pale caricatrici offrono una stabilità superiore e una capacità di carico utile aumentata. Il meccanismo di sterzata dell'assale posteriore consiste in un collegamento meccanico tra il carro anteriore e il perno del sistema sterzante dell'assale posteriore. In fase di sterzata, il martinetto idraulico del giunto snodato muove automaticamente anche l'assale posteriore. Tutti e tre i modelli sono dotati di snodo centrale oscillante, per una grande stabilità anche su terreni irregolari, con compensazione dell'effetto per i movimenti laterali del carro anteriore. Un sistema di ammortizzazione garantisce un comfort di guida eccezionale, in particolare ad alte velocità su terreno irregolabile. Sul TORION SINUS 956 anche l'assale posteriore può oscillare di cinque gradi.

Cabina di facile utilizzo

La cabina combina il comfort dei modelli TORION di grandi dimensioni con un'ottima disposizione dei componenti. Le porte si aprono a 180° e possono essere bloccate in tale posizione. Ampi gradini offrono un accesso sicuro e comodo, ed elevato spazio anche per i conducenti più alti. Un display a colori, da 7 pollici nel 956 e da 4 pollici nei 644 e 537 montati sul montante di destra, offrono al conducente una chiara visione dei principali dati operativi, come il rapporto di trasmissione, il livello del carburante e la velocità. Nel TORION 956 è possibile integrare nel display anche una telecamera per la retromarcia. Tutti i comandi per il comando dei 2 assali sono chiaramente disposti sulla console di destra. Il montante dello sterzo dalla linea sottile è privo di accessori e comandi e offre una visuale eccezionale dell'attrezzo di fronte.

Motori potenti e velocità massime fino a 40 km/h

I modelli TORION 644 e 537 SINUS sono dotati di motori Yanmar da 3,3 l con turbocompressore. Sviluppano 54 kW/73 CV e sono conformi allo standard di emissione Stage V con filtro antiparticolato diesel. Il TORION SINUS 956 è dotato di un motore DPS da 4,5 litri con una potenza di 78 kW/106 CV. I motori sono disposti trasversalmente e offrono un eccellente accesso per la manutenzione. Un ventilatore idraulico reversibile opzionale può essere utilizzato per pulire il radiatore premendo un pulsante o per fornire la capacità di raffreddamento richiesta, ad esempio anche durante le operazioni di raccolta della paglia.
Tutti i modelli TORION SINUS sono dotati di trasmissione idrostatica, con due rapporti di trasmissione sincronizzati. Il concetto di azionamento offre una capacità di controllo sensibile e variabile in continuo e una combinazione di elevata potenza di spinta durante le operazioni di carico con elevata agilità e velocità massime fino a 40 km/h. Questo permette trasferimenti veloci durante i lavori.

Su e giù con il braccio di sollevamento per altezze massime

Le applicazioni agricole, in particolare, richiedono spesso operazioni ad altezze elevate. I nuovi TORION SINUS 956 e 644 sono disponibili come optional con sistemi di carico per altezze di sollevamento massime High-Lift. In questo modo l'altezza massima del braccio di sollevamento aumenta a 4,10 m nel TORION SINUS 956 e a 3,79 m nel 644. Ciò offre un'ampia capacità di riempimento di grandi carri miscelatori per foraggio o, ad esempio, di materiali per rifornire impianti di biogas.
Tutte le nuove pale caricatrici sono dotate di cinematica Z. Questo meccanismo offre la massima forza di strappo e rapida velocità di scarico. In tutti i modelli TORION, la cinematica è ottimizzata anche per il funzionamento con forche per pallet. Durante le operazioni di accatastamento, i denti della forca pallet rimangono praticamente paralleli al suolo. Il comando idraulico dell'attrezzo, di serie, viene azionato dalla cabina. Il porta-attrezzi TPZ nei modelli 644 e 537 è compatibile con molti attrezzi disponibili in commercio, così come il suo equivalente nei modelli TORION già in commercio. La posizione del meccanismo di chiusura del porta-attrezzi ad attacco rapido TPV nel TORION SINUS 956 è progettata per la massima sicurezza e il telaio è compatibile con i modelli TORION più grandi.